AMBIENTE, DIFESA DEL TERRITORIO, INFORMAZIONE. SITO UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E ISOLE
L’evento, organizzato con l’Ordine dei Giornalisti, si terrà al Castello di Riomaggiore e non a Torre Guardiola
(Riomaggiore -Castello -, 19 Novembre 2018) – Si tratta del TERZO appuntamento dell’iniziativa promossa dal SITO UNESCO PORTOVENERE CINQUE TERRE E ISOLE (altre iniziative sono state condivise in passato) con MIBACT e Ufficio Unesco di Roma, Ministero dell’Ambiente e Regione Liguria nell’ambito delle iniziative di Incontri di Autunno del Parco nazionale delle Cinque Terre.
La conclusione della serie di eventi è dedicata ai sistemi di comunicazione e di allerta, particolarmente importanti in una regione come la Liguria e nella specifica realtà del Levante colpita da alluvioni e dissesto idrogeologico.
Una corretta informazione su questi sistemi di allerta anche per le realtà “sparse” sul territorio dipende anche dalla conoscenza dei territori da parte dei giornalisti e della rete di emergenza.
Sia per informare sia per raccontarla nella cronaca. I relatori sono stati protagonisti di queste vicende o sono esperti del settore. L’iniziativa è accreditata anche dagli ordini di ingegneri, architetti e geologi con i quali l’Odg Liguria ha una collaborazione consolidata.
Docenti: Filippo Paganini, Presidente OdG Liguria Luca Lombroso Silvia Peruccacci CNR Cavallo Carlo, Regione Liguria Patrizio Scarpellini, Parco Nazionale Cinque Terre Daniele Giordan, CNR


- L’Alta Via dei Monti Liguri premiata al Cosmo Bike Show di Verona - 16 febbraio 2019
- Biosfera gastronomica a Km0 - 15 febbraio 2019
- AMBIENTE: 3 PROGETTI WWF IN CIMA A GRADUATORIA MINISTERO AMBIENTE SU EDUCAZIONE NEI PARCHI - 13 febbraio 2019
- Wind e Senses mercoledì a Manarola - 11 febbraio 2019
- I care #appennino - 9 febbraio 2019